Nella nota vengono esaminati i perfezionamenti recentemente apportati alla tecnica di esecuzione della prova
di carico su piastra e la possibilità di migliorare l’interpretazione dei dati di misura per la valutazione delle caratteristi-
che elastiche degli ammassi rocciosi. L’influenza dei vari fattori non considerati nel modello semplificato di semispazio
omogeneo ed isotropo è stata analizzata con metodi numerici; per le comuni geometrie di prova, l’errore maggiore nella va-
Nella nota vengono esaminati i perfezionamenti recentemente apportati alla tecnica di esecuzione della prova
di carico su piastra e la possibilità di migliorare l’interpretazione dei dati di misura per la valutazione delle caratteristi-
che elastiche degli ammassi rocciosi. L’influenza dei vari fattori non considerati nel modello semplificato di semispazio
omogeneo ed isotropo è stata analizzata con metodi numerici; per le comuni geometrie di prova, l’errore maggiore nella va-
lutazione del modulo dell’ammasso roccioso indisturbato è da attribuire alla presenza di una fascia allentata ad imme-
diato contatto con la superficie di carico.
Il notevole numero di prove effettuate e la grande varietà degli ammassi rocciosi investigati hanno permesso di identi-
ficare alcuni comportamenti tipici. Si è infine cercato di correlare i moduli con vari indici proposti per definire la « qualità» della roccia.
Nella nota vengono esam …
AUTORI: Lembo Fazio A. Ribacchi R. RIG ANNO: 1983 NUMERO: 1 Numero di pagina: 21
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_1_21.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1984_1_21.pdf