Vengono studiati i dati rilevati con barrette estensimetriche a punte intero nel corso di prove di carico su tre
pali di tipo Raymond cilindrici infissi con mandrino.
Si sono riscontrate alcune anomalie, quali trazioni residue nel tratto superiore di un palo; diverso livello di sforzi tan-
genziali mobilitati, a parità di carico, su pali di prova vicini apprezzabili attriti negativi; cedimenti globali superiori a
quelli calcolati mediante integrazione delle deformazioni elastiche misurate.
Vengono studiati i dati rilevati con barrette estensimetriche a punte intero nel corso di prove di carico su tre
pali di tipo Raymond cilindrici infissi con mandrino.
Si sono riscontrate alcune anomalie, quali trazioni residue nel tratto superiore di un palo; diverso livello di sforzi tan-
genziali mobilitati, a parità di carico, su pali di prova vicini apprezzabili attriti negativi; cedimenti globali superiori a
quelli calcolati mediante integrazione delle deformazioni elastiche misurate.
Sono state discusse le anomalie tenendo conto della influenza sulla attendibilità delle misure:
– della catasta di carico sul terreno e indirettamente sul palo;
– dell’accorciamento elastico e del ritorno della punta del palo in fase di scarico;
– dell’intervallo intercorso tra cicli di carico successivi sulle deformazioni viscose e sugli stati tensionali;
– del carico raggiunto e delle tensioni residue sulle tensioni misurate nei cicli successivi;
– delle quote delle sezioni strumentate in relazione alla stratigrafia,
Nella memoria vengono riportate pratiche indicazioni per poter eliminare o meglio valutare, gli effetti dei diversi fattori
sulle misure effettuate nel corso delle prove di carico.
Vengono studiati i dati …
AUTORI: Gatti G.F. Collotta T. Tripiciano L.M. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 3 Numero di pagina: 208
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_3_208.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_3_208.pdf