Nella presente nota si riferisce su un’indagine sperimentale condotta in merito alla tecnica delle prove di penetrazione con l’ago di Proctor.

Dall’indagine svolta risulta che sul valore della resistenza alla penetrazione influiscono, in maniera. più o meno marcata, la velocità di infissione, la profondità di affondamento, la forma ed il diametro dell’ago. Risulta altresì che l’influenza dei parametri ora detti si risente in misura differente a seconda del tipo di terreno

 

Nella presente nota si riferisce su un’indagine sperimentale condotta in merito alla tecnica delle prove di penetrazione con l’ago di Proctor.

Dall’indagine svolta risulta che sul valore della resistenza alla penetrazione influiscono, in maniera. più o meno marcata, la velocità di infissione, la profondità di affondamento, la forma ed il diametro dell’ago. Risulta altresì che l’influenza dei parametri ora detti si risente in misura differente a seconda del tipo di terreno

In particolare non sembra possa ammettersi una relazione univoca tra resistenza alla penetrazione ed il contenuto di acqua indipendentemente dagli altri parametri, del che è da tener conto, nonché ai fini pratici dei controlli di cantiere, quando si voglia utilizzare la relazione per la determinazione rapida del contenuto di acqua.

  Nella presente nota si …

AUTORI: Sapio G. RIG ANNO: 1954 NUMERO: 3 Numero di pagina: 129


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_3_129.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_3_129.pdf