Si comunicano i risultati di esperienze effettuate in laboratorio sul costipamento, sulle proprietà meccaniche e sulla permeabilità di alcune tipiche rocce sciolte a grana media e grossa, che si rinvengono in Sicilia.

Queste rocce, di cui si descrivono le proprietà che interessano l’impiego nella costruzione delle opere di terra, sono classificate in sei gruppi sulla base principalmente della composizione granulometrica e dell’origine.

 

Si comunicano i risultati di esperienze effettuate in laboratorio sul costipamento, sulle proprietà meccaniche e sulla permeabilità di alcune tipiche rocce sciolte a grana media e grossa, che si rinvengono in Sicilia.

Queste rocce, di cui si descrivono le proprietà che interessano l’impiego nella costruzione delle opere di terra, sono classificate in sei gruppi sulla base principalmente della composizione granulometrica e dell’origine.

Risulta che i parametri, che esprimono le suddette proprietà, variano entro limiti molto ampi; tuttavia, i risultati sperimentali possono facilmente ordinarsi ed interpretarsi se vengono posti in relazione con le proprietà indice, quali la composizione granulometrica – specie attraverso il coefficiente di uniformità – l’indice di addensamento, il contenuto d’acqua di costipamento ed il grado di saturazione.

Relazioni particolarmente significative possono stabilirsi fra le caratteristiche di costipamento ed il coefficiente di uniformità, nonché tra la resistenza al taglio e l’indice di addensamento, per i materiali a grana più grossa, e tra la resistenza al taglio ed il contenuto d’acqua di costipamento per quelli più fini.

Si riconosce infine che la permeabilità dipende in misura notevole dalla posizione del punto rappresentativo del materiale nel diagramma di costipamento.

  Si comunicano i risulta …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 5 Numero di pagina: 341


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_5_341.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_5_341.pdf