La progettazione di strutture offshore, ed in particolare di strutture petrolifere, in aree soggette ad attività sismica, richiede la previsione del comportamento del sistema suolo-struttura sotto l’azione di carichi dinamici. Per strutture fondate su pendio le deformazioni

 

La progettazione di strutture offshore, ed in particolare di strutture petrolifere, in aree soggette ad attività sismica, richiede la previsione del comportamento del sistema suolo-struttura sotto l’azione di carichi dinamici. Per strutture fondate su pendio le deformazioni

indotte dal sisma nel terreno possono condurre al danneggiamento dei pali di fondazione. In questa memoria viene presentata una metodologia che consente di valutare lo stato tensionale che verrebbe a svilupparsi nei pali in conseguenza delle deformazioni residue indotte dal sisma nel terreno di fondazione. La procedura comprende l’esecuzione di una analisi di risposta sismica tipo « free-field », la valutazione degli spostamenti indotti nel pendio dal sisma, e la risoluzione del problema di interazione palo-terreno. Viene inoltre illustrata l’applicazione di tale metodologia nell’ambito del progetto di una piattaforma petrolifera fondata su pendio e situata nel Mare Mediterraneo.

  La progettazione di str …

AUTORI: Pelli F. Vanzini R. RIG ANNO: 1990 NUMERO: 3-4 Numero di pagina: 161


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3-4_161.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1992_3-4_161.pdf