Il tentativo di dure una formulazione matematica ad alcuni problemi connessi alle indagini sui terreni ha con-

dotto a individuare nelle tecniche statistiche di analisi fattoriale uno strumento potenzialmente assai ricco e di rapido im-

piego, capace di dare una risposta a molti dei quesiti che l’esplorazione del sottosuolo solleva.

Dopo un esame delle principali questioni che si pongono nella programmazione delle indagini e nel trattamento delle infor-

 

Il tentativo di dure una formulazione matematica ad alcuni problemi connessi alle indagini sui terreni ha con-

dotto a individuare nelle tecniche statistiche di analisi fattoriale uno strumento potenzialmente assai ricco e di rapido im-

piego, capace di dare una risposta a molti dei quesiti che l’esplorazione del sottosuolo solleva.

Dopo un esame delle principali questioni che si pongono nella programmazione delle indagini e nel trattamento delle infor-

mazioni man mano raccolte, la ricerca è stata focalizzata allo studio della « stabilità » delle tecniche fattoriali al variare

della numerosità dei dati, al fine di analizzarne le rispondenza alle diverse situazioni in cui nel corso delle indagini ci si

trova ad operare.

L’applicaziene del modelle fattoriale allo studio di un set di misure effettuate su più caratteristiche geotecniche in un caso

concreto ha permesso non sole di rilevare la forza interpretativa del modello nella situazione specifica ma anche di trarre

alcune conclusioni sulla utilità di un ricorso più generalizzato all‘impiego di tale strumento.

  Il tentativo di dure un …

AUTORI: Crespellani T. Loi A. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 3 Numero di pagina: 176


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_3_176.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_3_176.pdf