La spinta sui muri a mensola in condizione sismica viene ordinariamente valutata attraverso il metodo di Rankine con l’approccio pseudo-statico. L’applicabilità di tale metodo è tuttavia limitata a condizioni geometriche e di carico molto semplici. Nell’articolo viene dimostrato che lo stesso valore della spinta ottenuto con il metodo di Rankine, quando questo è applicabile, può essere ottenuto anche con il metodo di Coulomb, massimizzando la componente orizzontale di spinta (o minimizzando quella verticale) sotto opportune condizioni. L’uso del metodo di Coulomb consente, inoltre, di dare soluzione ad una serie di problemi di spinta delle terre che non sono risolvibili con il metodo di Rankine.
La spinta sui mu …
AUTORI: Greco V.R. RIG ANNO: 2000 NUMERO: 3 Numero di pagina: 9
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2001_3_9.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2001_3_9.pdf