Lo studio è un esempio efficace della collaborazione, nell’esame dei terreni di fondazione, fra la geognostica e la geofisica. Esso riguarda la determinazione delle caratteristiche geologiche e meccaniche dei terreni interessanti le fondazioni del ponte sul torrente Fiumarella., con particolare riguardo a quelle dell’arco di 231 m di luce.

 

Lo studio è un esempio efficace della collaborazione, nell’esame dei terreni di fondazione, fra la geognostica e la geofisica. Esso riguarda la determinazione delle caratteristiche geologiche e meccaniche dei terreni interessanti le fondazioni del ponte sul torrente Fiumarella., con particolare riguardo a quelle dell’arco di 231 m di luce.

L’esecuzione di sondaggi, trincee e pezzi praticabili, integrati da profili geofisici, ottenuti col metodo della sismica a rifrazione, hanno permesso una valutazione quantitativa delle caratteristiche elastiche dei terreni permettendo così una progettazione adeguata, delle fondazioni dell’importante opera.

  Lo studio è un esempio …

AUTORI: Diamanti R. RIG ANNO: 1963 NUMERO: 3 Numero di pagina: 138


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_3_138.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_3_138.pdf