Vengono illustrati i risultati di una ricerca sistematica sulle proprietà dei materiali a grana grossa quali costituenti di formazioni naturali e di rilevati.
La prima parte della ricerca verte sull’identificazione dei materiali a grana grossa che più frequentemente si incontrano in natura.
Vengono illustrati i risultati di una ricerca sistematica sulle proprietà dei materiali a grana grossa quali costituenti di formazioni naturali e di rilevati.
La prima parte della ricerca verte sull’identificazione dei materiali a grana grossa che più frequentemente si incontrano in natura.
L’indagine è stata svolta prendendo in esame la granulometria, la forma ed il grado di arrotondamento di numerosi materiali di differente origine. I risultati ottenuti sono stati posti in relazione all’ambiente geologico dal quale i materiali hanno tratto origine ed ai fattori che hanno presieduto alla loro formazione.
Individuati cosi alcuni materiali tipici si è passati all’esame del costipamento e delle proprietà meccaniche. Per quanto riguarda il costipamento, da un’indagine di laboratorio e risultato che per i materiali ai grana grossa esiste una relazione tra peso secco dell’unità di volume ed umidità analoga a quella già nota per i materiali a grana fina.
Anche lo studio della resistenza al taglio è stato svolto in laboratorio. Sono stati considerati numerosi fattori sperimentali e si è potuto concludere che la resistenza al taglio dei materiali in esame, espressa in termini di pressioni effettive, è influenzata essenzialmente dalla porosità dei materiali stessi. La determinazione della compressibilità è stata svolta sulla base del comportamento di alcune formazioni naturali e di alcuni rilevati. E` risultato che la compressibilità dei materiali a grana grossa dipende in misura notevole dalla porosità, ma anche dalle altre caratteristiche cli tessitura.
Vengono illustrati i ri …
AUTORI: Pellegrino A. RIG ANNO: 1965 NUMERO: 3 Numero di pagina: 38
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1966_3_38.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1966_3_38.pdf