Nelle fasi preliminari di progettazione geotecnica può essere utile disporre di relazioni semiempìriche per la stima di pro-
prietà geotecniche, come l’indice di compressione e il grado di sovraconsolidazione, la cui determinazione sperimentale, in misura
quantitativamente adeguata, sia particolarmente onerosa in termini di tempo e di economia, ma la cui conoscenza possa essere deter-
minante in alcune scelte progettuali.
Esistono in letteratura molte equazioni semiempiriche per la stima dell’inclìce di compressione, la maggior parte delle quali è scienti-
ficamente giustificabile nell’arnbit0 della teoria del doppio strato diffuso di Gouy-Chapman. Purtroppo Papplicabilità di tali relazioni
è limitata generalmente a terreni normalmente consolidati ed i valori stimati con le diverse formule sono spesso eccessivamente disper-
si per un’utilizzazione pratica di sufficiente attendibilità.
E allora consigliabile determinare, su una base statistica limitata ma omogenea e nell’ambito di un modello teoricamente soddisfa-
eente, i valori dei parametri di volta in volta più idonei.
Il procedimento sopradescritto è stato applicato ai terreni di fondazione dell’area di Peretola-Castello (FI), ove è previsto per i
prossimi anni il più importante sviluppo edilizio della città di Firenze.
Sì tratta di terreni limo argillosi moderatamente sovraeonsolidati, di origine fluviale e lacustre, con presenza di inclusioni lenticolari
sparse di ghiaie e ciottoli.
L‘analisi si basa sui risultati di 28 prove edometriche standard eseguite presso il laboratorio geotecnico del Dipartimento di inge-
gneria Civile dell’Università di Firenze.
Dopo aver definito e descritto un procedimento automatico per la schematizzazione della curva di compressibilità edometrica, è ap-
plicato un modello costitutivo strutturalmente simile a quello proposto da NAGARAJ et al. [1986a, b], che consente la previsione di una
curva schematica di compressibilità edometrica, ma è svolta una specifica analisi statistica delle proprietà geotecniche di base per cali-
brare i coefficienti del modello mediante la tecnica della regressione lineare multipla.

    Nelle fasi preli …

AUTORI: Vannucchi G. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 3 Numero di pagina: 103


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_3_103.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_3_103.pdf