Nel presente articolo si riportano i risultati delle prove di carico effettuate su due pali di ghiaia eseguiti con il procedimento della vibroflottazione in terreno limoso molle (Cu = 0,1 – 0,4 kg/cmq), I pali, eseguiti secondo una maglia triangolare da 2m a 2,15m di lato, si appoggiano su una formazione di sabbia compatta ad uan rpofondità di 6-7m.
Le prove sono state eseguite applicando il carico su un blocco di calcestruzzo eseguito sul palo.
Nel presente articolo si riportano i risultati delle prove di carico effettuate su due pali di ghiaia eseguiti con il procedimento della vibroflottazione in terreno limoso molle (Cu = 0,1 – 0,4 kg/cmq), I pali, eseguiti secondo una maglia triangolare da 2m a 2,15m di lato, si appoggiano su una formazione di sabbia compatta ad uan rpofondità di 6-7m.
Le prove sono state eseguite applicando il carico su un blocco di calcestruzzo eseguito sul palo.
Nelle condizioni di prova il sovraccarico sul piano di campagna era nullo e quindi la capacità portante dei pali dipendeva solamente dal contenimento laterale del terreno per effetto del peso proprio.
Nonostante che questa situazione di carico risultasse più sfavorevole di quella di progetto, si sono ottenute elevate capacità portanti con deformazioni verticali modeste.
Risulta inoltre che la capacità portante dei pali dipende in modo sensibile della quantità di ghiaia assorbita, dal tempo impiegato durante il trattamento e dal valore massimo della corrente assorbita dal motore del vibroflottazione.
Nel presente articolo s …
AUTORI: Apppendino M. Comastri A. RIG ANNO: 1969 NUMERO: 1 Numero di pagina: 17
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_17.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1970_1_17.pdf