In questo articolo viene presentato un modello costitutivo elastoplastico capace di interpretare il comporta-

mento meccanico della argilla in prove triassiali. Per le prove più comuni la soluzione viene fornita in forma chiusa co-

sicché è possibile una identificazione rapida ed accurata dei sei parametri che sono necessari per caratterizzare il mate-

riale. Vengono quindi eseguiti confronti tra risultati calcolati e risultati sperimentali con buon accordo tra teoria ed espe-

 

In questo articolo viene presentato un modello costitutivo elastoplastico capace di interpretare il comporta-

mento meccanico della argilla in prove triassiali. Per le prove più comuni la soluzione viene fornita in forma chiusa co-

sicché è possibile una identificazione rapida ed accurata dei sei parametri che sono necessari per caratterizzare il mate-

riale. Vengono quindi eseguiti confronti tra risultati calcolati e risultati sperimentali con buon accordo tra teoria ed espe-

rimento. Inoltre viene teoricamente mostrata l’esistenza di uno stato critico ed infine vengono discusse altre caratteristi-

che del modello che ne illustrano la versatilità.

  In questo articolo vien …

AUTORI: Nova R. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 1 Numero di pagina: 37


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_1_37.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_1_37.pdf