In questo articolo viene presentato un metodo di calcolo per l’analisi di paratie, a mensola o tirantate. Il terreno viene schematizzato con un letto di molle discrete e la paratia come una trave suddivisa in elementi finiti. La differenza rispetto ai metodi tradizionali consiste essenzialmente nella legge costituiva delle molle che anziché elastica 0 elastica-perfettamente plastica, è assunta essere elastoplastica incrudente, in migliore accordo con il reale comportamento meccanico del terreno.
Si illustrano innanzitutto la legge costitutiva scelta e il metodo di simulazione dello scavo con inserimento e tesatura dei tiranti. Si mostra quindi, confrontando i risultati ottenuti numericamente con dati pubblicati in letteratura, che il modello proposto coglie bene, per lo meno nei casi considerati, l’andamento degli spostamenti, delle pressioni sulla paratia e dei momenti flettenti.
Con questo metodo è possibile analizzare paratie con qualsiasi ordine di tiranti o sbadacchi seguendo la storia tensionale di questi elementi al procedere dello scavo. Il numero di parametri impiegati nella legge costitutiva è limitato e tutti fanno parte del tradizionale bagaglio culturale dell’ingegneria geotecnica.
In questo artico …
AUTORI: Becci B. Nova R. RIG ANNO: 1986 NUMERO: 1 Numero di pagina: 33
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_1_33.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1987_1_33.pdf