Quando una diga in terra è sollecitata da azioni sismiche in corrispondenza del piano di fondazione, la deformabilità del corpo diga può indurre due effetti: l’amplificazione locale del moto sismico, generalmente crescente al crescere della quota; l’asincronismo del moto.
Quando una diga in terra è sollecitata da azioni sismiche in corrispondenza del piano di fondazione, la deformabilità del corpo diga può indurre due effetti: l’amplificazione locale del moto sismico, generalmente crescente al crescere della quota; l’asincronismo del moto.
Per due case-histories di dighe in terra ben documentate, questo lavoro quantifica gli effetti dell’asincronismo associati ad alcuni eventi sismici, avvenuti nella storia pregressa della diga (diga di El Infiernillo) oppure previsti come scenari futuri (diga del Camastra). L’asincronismo è studiato a mezzo di previsioni teoriche basate su approcci dinamici avanzati, valutando, su predefiniti volumi di rilevato potenzialmente instabili, l’accelerazione equivalente normalizzata come rapporto tra risultanti delle forze inerziali e peso. Gli effetti dell’asincronismo sono inoltre rappresentati e confrontati con i valori locali di accelerazione, calcolati in punti rappresentativi della diga. L’articolo discute i valori ottenuti per il coefficiente sismico equivalente in relazione alla geometria della superficie di potenziale scorrimento considerata, alle caratteristiche del segnale sismico di ingresso e ad alcune variabili fondamentali, quali l’altezza della diga e le proprietà meccaniche dei materiali.
Quando una diga in terra è sol …
AUTORI: Bilotta E., Pagano L., Sica S. RIG ANNO: 2007 NUMERO: 4 Numero di pagina: 54
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_054.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_054.pdf