Esponendo sinteticamente la mole delle indagini geognostiche, geoidrologiche, geomeccaniche, nonché degli
studi statici svolti durante le varie fasi della progettazione e dell’esecuzione del Traforo del Gran Sasso, viene mostrato
come la realizzazione di tale opera sia stata anche un’occasione per la messa a punto di avanzate metodologie.
Esponendo sinteticamente la mole delle indagini geognostiche, geoidrologiche, geomeccaniche, nonché degli
studi statici svolti durante le varie fasi della progettazione e dell’esecuzione del Traforo del Gran Sasso, viene mostrato
come la realizzazione di tale opera sia stata anche un’occasione per la messa a punto di avanzate metodologie.
Esponendo sinteticament …
AUTORI: Calcerano G. RIG ANNO: 1976 NUMERO: 1 Numero di pagina: 22
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1977_1_22.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1977_1_22.pdf