Nella prima parte della nota si descrivono natura e genesi dei terreni organici e si propone uno schema di classifica che li raggruppa in quattro tipi.
Dopo aver ricordato i metodi per la determinazione della sostanza organica nei terreni, si esamina l’influenza che questa esercita sui valori dei limiti di consistenza.
Si illustrano poi le caratteristiche di compressibilità, resistenza al taglio e permeabilità dei terreni organici ed i problemi di tecnica sperimentale relativi alla loro determinazione.
Nella prima parte della nota si descrivono natura e genesi dei terreni organici e si propone uno schema di classifica che li raggruppa in quattro tipi.
Dopo aver ricordato i metodi per la determinazione della sostanza organica nei terreni, si esamina l’influenza che questa esercita sui valori dei limiti di consistenza.
Si illustrano poi le caratteristiche di compressibilità, resistenza al taglio e permeabilità dei terreni organici ed i problemi di tecnica sperimentale relativi alla loro determinazione.
Nell`ultima parte della nota si esaminano i problemi che sorgono nella esecuzione di opere di ingegneria civile in presenza di terreni organici. Tenendo presenti i dati raccolti con alcuni sondaggi eseguiti nel Comprensorio di Bonifica del Basso Volturno, vengono considerati stabilita e cedimenti di opere di fondazione di costruzioni di piccola mole, nonché i cedimenti che subisce il piano di campagna per effetto di un abbassamento della falda.
Viene infine illustrato il problema degli assestamenti del terreno in conseguenza di un’opera di bonifica per colmata.
I risultati del calcolo, nel caso particolare del Comprensorio del Basso Volturno, vengono posti a confronto con quelli dedotti da rilievi topografici eseguiti prima di dare inizio alla colmata e ripetuti poi molti anni dopo l’esecuzione della stessa.
Nella prima parte della …
AUTORI: Sapio G. RIG ANNO: 1954 NUMERO: 5 Numero di pagina: 227
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_5_227.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_5_227.pdf