Vengono descritti i risultati di indagini di laboratorio e in sito eseguite su un rilevato arginale di prova, costruito a Chieri (Torino) utilizzando un limo sabbioso non-plastico, localmente disponibile, additivato con differenti percentuali di calce (2-4-6% in peso) o cemento (2-4-6% in peso). Le indagini di laboratorio (classificazione, taglio diretto, permeabilità, edometriche, analisi chimiche) sono state condotte su provini ricavati da campioni cubici, cilindrici o confezionati in laboratorio con il metodo Standard Proctor. Le indagini hanno consentito di: l) valutare l’efficacia del trattamento, 2) confrontare diverse tecniche di campionamento, 3) confrontare, in modo indiretto, l’energia impartita al terreno durante la costipazione in sito ed in laboratorio, 4) valutare le tecniche più idonee (in sito e/o laboratorio) al fine di apprezzare gli effetti della stabilizzazione, sia in fase di progetto che di controlli in corso d’opera e 5) valutare, in modo qualitativo, l’effetto combinato

di cementazione e pressione di consolidazione sui parametri di resistenza al taglio e deformabilità.

    Vengono descritt …

AUTORI: Lo Presti D., Tordella L., Froio F., Peisino V. RIG ANNO: 2002 NUMERO: 4 Numero di pagina: 58


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2003_4_58.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2003_4_58.pdf