E’ stato effettuato uno studio di deformazione attraverso misure inclinometriche di un tratto di scarpata di
scavo nella miniera di S. Barbara. La strumentazione inclinometrica impiegata ha consentito di seguire in modo sod-
disfacente le deformazioni della scarpata al procedere degli scavi e, nel tempo, a scavi ultimati. E stata messa in luce
l’influenza delle strutture presenti nell’argilla sovraconsolidata del Valdarno sulla variazione nel tempo delle caratteri-
E’ stato effettuato uno studio di deformazione attraverso misure inclinometriche di un tratto di scarpata di
scavo nella miniera di S. Barbara. La strumentazione inclinometrica impiegata ha consentito di seguire in modo sod-
disfacente le deformazioni della scarpata al procedere degli scavi e, nel tempo, a scavi ultimati. E stata messa in luce
l’influenza delle strutture presenti nell’argilla sovraconsolidata del Valdarno sulla variazione nel tempo delle caratteri-
stiche di deformazione del fronte di scavo. Col metodo degli elementi finiti è stata eseguita un’analisi degli spostamenti
della scarpata per le condizioni di deformazione subito dopo lo scavo, assimilando l’argilla ad un mezzo continuo con
caratteristiche di deformabilità lineari e non lineari. L’analisi ha dimostrato la possibilità di interpretare soddisfacen-
temente il comportamento reale della scarpata purché sia adottata una corretta schematizzazione geotecnica del ter-
reno. L’analisi ha confermato inoltre che la deformabilità dell’argilla in sito è minore di quella misurata in laboratorio
ed ha indicato che nel caso esaminato non è essenziale considerare la non linearità del mezzo.
E’ stato effettuato uno …
AUTORI: D'Elia B. Ottaviani M. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 2 Numero di pagina: 100
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_2_100.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_2_100.pdf