L’articolo descrive i risultati ottenuti nell’analisi del comportamento meccanico di una diga di materiali sciolti (diga di Bilancino). Nella prima parte dell’articolo sono evidenziati gli aspetti peculiari del comportamento dell’opera ed è descritto il modello matematico utilizzato per l’analisi a ritroso. Aspetto particolare del modello messo a punto è il legame costitutivo utilizzato per il materiale del nucleo della diga (Cam Clay Modificato esteso ai terreni parzialmente saturi) che consente di tenere conto delle diverse condizioni di saturazione iniziale del materiale compattato posto in opera. La seconda parte dell’articolo è dedicata all’illustrazione dei risultati dell’analisi numerica ed al confronto con i dati di monitoraggio al fine di valutare le capacità previsionali del modello realizzato.

Il lavoro è stato sviluppato in una prima fase nell’ambito di una Convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università di Roma “La Sapienza” ed il Registro Italiano Dighe, e successivamente approfondito all’interno di un Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN2005 su “Monitoraggio e valutazione della sicurezza nelle dighe in terra e negli argini fluviali”.

L’articolo descrive i risultat …

AUTORI: Fontanella E.M., RIG ANNO: 2007 NUMERO: 4 Numero di pagina: 11


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_011.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/03/RIG_2008_4_011.pdf