Viene determinato il coefficiente di carico limite N, sia per fondazione liscia che per fondazione rugosa me-
diante il metodo delle caratteristiche.
Si mostra che la zona di transizione di Prandtl si riduce ad una striscia di spessore trascurabile, ma che la sua presenza
è comunque necessaria per una corretta soluzione del problema.
Viene riscontrato un sorprendente accordo tra i risultati ottenuti nello studio presente, e quelli ricavati in precedenza
nell’ipolesi di tensioni distribuite con legge omotetica. Si mostra che tale accordo dipende dal fatto che l’omotetia
non è un’ipotesi, bensì una proprietà dello stato tensionale in esame.

    Viene determinat …

AUTORI: De Simone P. Restaino M. RIG ANNO: 1984 NUMERO: 3 Numero di pagina: 137


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_3_137.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_3_137.pdf