Sono esaminati brevemente i diversi criteri di calcolo del carico limite dei terreni finora proposti.
Oggetto della nota è la determinazione del carico limite di fondazioni inclinate soggette a carichi obliqui su terreno
incoerente. La ricerca viene condotta in campo piano mediante il metodo dell’equilibrio plastico di Sokolowskii. Il
metodo sfrutta le equazioni indefinite di equilibrio e la condizione di plasticità di Mohr—Coulomb. imponendo alcune
Sono esaminati brevemente i diversi criteri di calcolo del carico limite dei terreni finora proposti.
Oggetto della nota è la determinazione del carico limite di fondazioni inclinate soggette a carichi obliqui su terreno
incoerente. La ricerca viene condotta in campo piano mediante il metodo dell’equilibrio plastico di Sokolowskii. Il
metodo sfrutta le equazioni indefinite di equilibrio e la condizione di plasticità di Mohr—Coulomb. imponendo alcune
ipotesi semplificative riguardo alla distribuzione dello stato di sforzo nella zona di terreno interessata dalla rottura,
vengono ricavati coefficienti adimensionali che consentono di determinare la capacità portante limite di fon-
dazioni superficiali e profonde. Viene esposta un’ampia gamma di valori in funzione di: angolo di attrito
del terreno; angolo formato dalla retta d’azione dei carichi con la normale alla fondazione; angolo formato dal
piano di fondazione con le verticale; angolo formato dalla superficie libera del terreno con l’orizzontale. I valori
ottenuti vengono messi o confronto con quelli ricavati da altri Autori.
Sono esaminati brevemen …
AUTORI: Urbano G. RIG ANNO: 1972 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_1_7.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1973_1_7.pdf