Da alcuni risultati riportati in una precedente nota [BILOTTA, 1982], si è già osservato come le tensioni tan-

genziali di contatto provocano una riduzione dei momenti e dei cedimenti differenziali massimi della trave. Per esami-

nare l’influenza che in tal senso esercitano i vari parametri in gioco, vengono confrontati i risultati ottenuti non le ipo-

tesi di interfaccia liscia, con perfetta aderenza o dotata d’attrito superficiale trave—terreno. Tali risultati evidenziano ed

 

Da alcuni risultati riportati in una precedente nota [BILOTTA, 1982], si è già osservato come le tensioni tan-

genziali di contatto provocano una riduzione dei momenti e dei cedimenti differenziali massimi della trave. Per esami-

nare l’influenza che in tal senso esercitano i vari parametri in gioco, vengono confrontati i risultati ottenuti non le ipo-

tesi di interfaccia liscia, con perfetta aderenza o dotata d’attrito superficiale trave—terreno. Tali risultati evidenziano ed

me i parametri più influenti per le suindicate riduzioni siano la rigidezza della trave e il coefficiente di Poisson del terre-

no; minore importanza assumono lo spessore dello strato di terreno ed il rapporto tra la lunghezza e la larghezza

della trave, Per quanto riguarda il tipo di legame ipotizzato per l’interfaccia, si può constatare come, abbandonando

l’ipotesi poco cautelativa della perfetta aderenza, una interfaccia dotata d’attrito può produrre riduzioni dei momenti e

dei cedimenti differenziali massimi che, per uno schema realistico di carichi quale quello assunto nella presente analisi,

risultano del 20% circa inferiori a quelli relativi all’ipotesi di perfetta aderenza. In ogni caso, per i valori che i parametri

in gioco possono comunemente assumere nella pratica tecnica, i momenti e i cedimenti differenziali massimi che si ot-

tengono portando in conto le tensioni tangenziali di contatto risultano solo del 15-20% inferiori a quelli che si ottengono

con l’ipotesi d’interfaccia liscia.

  Da alcuni risultati rip …

AUTORI: Bilotta E. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 4 Numero di pagina: 203


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_4_203.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_4_203.pdf