Si studia il comportamento di una galleria scavata artificialmente o di una caverna naturale che possa considerarsi di forma cilindrica, sotto l’azione di pressioni q esercitatisi uniformemente dalle rocce circostanti (ammissione per rendere l’analisi accessibile al calcolo). Si considera la condizione di plasticizzazione iniziale – inizio di rottura) in corrispondenza della parete interna. Supposto per contro che uno strato anulare di roccia circondante il cavo si plasticizzi completamente, si determina la pressione mutua q lungo la superficie cilindrica di confine fra lo strato intero plasticizzatosi e la massa rocciosa elastica circostante. Si calcola infine la resistenza minima da attribuire al rivestimento interno delle gallerie perché la plasticizzazione (~ la rottura) della zona anulare interna non si verifichi.
Si studia il com …
AUTORI: Giammona A. RIG ANNO: 1963 NUMERO: 3 Numero di pagina: 146
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_3_146.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1964_3_146.pdf