La verifica dei pali di fondazione rispetto all’instabilità dell’equilibrio, è solitamente trascurata nella pratica, ma, nel caso di pali con piccolo momento di inerzia parzialmente immersi, o immersi in terreni molli, o addirittura che attraversano cavità, si rende necessaria.

 

La verifica dei pali di fondazione rispetto all’instabilità dell’equilibrio, è solitamente trascurata nella pratica, ma, nel caso di pali con piccolo momento di inerzia parzialmente immersi, o immersi in terreni molli, o addirittura che attraversano cavità, si rende necessaria.

D’altra parte i pali sono spesso immersi in terreni stratificati dunque è utile un metodo di analisi dell’instabilità elastica dei pali in questa situazione. Nel caso di pali immersi in terreni alla Winkler comunque stratificato alle estremità sottoposti a un carico assiale P, la soluzione qui proposta, di tipo variazionale, è rigorosa; ne deriva un metodo di calcolo che consente di verificare l’instabilità elastica dei pali nei terreni comunque stratificati e che, però consente anche di tenere  opportunamente in conto i vincoli d’estremità compreso, per esempio, il vincolo della fondazione soprastante. Il metodo è applicabile con qualsiasi andamento della rigidezza del terreno in ciascuno strato e, quindi, anche nel caso particolare dei pali parzialmente immersi. Sono riportati degli esempi in cui è evidenziata l’utilità del metodo proposto.

  La verifica dei pali di …

AUTORI: Fenu L. Serra M. RIG ANNO: 1989 NUMERO: 1 Numero di pagina: 25


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_25.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1990_1_25.pdf