Si descrivono i principali tipi di rottura, che possono verificarsi nelle dighe di terra – formazione di vie d’acqua, liquefazione, scivolamento ed erosione dei paramenti – illustrandoli con esempi tratti della letteratura, tecnica.
Si descrivono i principali tipi di rottura, che possono verificarsi nelle dighe di terra – formazione di vie d’acqua, liquefazione, scivolamento ed erosione dei paramenti – illustrandoli con esempi tratti della letteratura, tecnica.
Nelle conclusioni, dopo aver riassunto nelle grandi linee le cause di rotture, si mostra, come negli ultimi anni il numero degli incidenti sia andato notevolmente diminuendo, malgrado le dimensioni sempre crescenti assunte dalle opere, e si conferma la fiducia, che i tecnici ripongono oggi nelle dighe di terre progettate e costruite al lume delle esperienze acquisite nel campo della Geotecnica.
Si descrivono i princip …
AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1953 NUMERO: 4 Numero di pagina: 130
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_4_130.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1954_4_130.pdf