Premesso un breve cenno descrittivo di ciascuno degli impianti interessati, onde precisarne l’ubicazione e le
caratteristiche principali, vengono illustrate le opere di risanamento realizzate nelle camere di riserva inferiori del pozzo
piezometrico differenziale dell’impianto Agri (1970 e 1971), nella galleria di derivazione forzata dell’impianto Lete-Sava
2° Salto (1970), in quella a pelo libero dell’impianto Coscile l° Salto (1970) e nella condotta forzata in cemento armato
Premesso un breve cenno descrittivo di ciascuno degli impianti interessati, onde precisarne l’ubicazione e le
caratteristiche principali, vengono illustrate le opere di risanamento realizzate nelle camere di riserva inferiori del pozzo
piezometrico differenziale dell’impianto Agri (1970 e 1971), nella galleria di derivazione forzata dell’impianto Lete-Sava
2° Salto (1970), in quella a pelo libero dell’impianto Coscile l° Salto (1970) e nella condotta forzata in cemento armato
dell’impianto Sila l° Salto (1971).
Vengono messe in evidenza, per quanto possibile, le presumibili cause che hanno avuto influenza determinante sul
prodursi dei dissesti riscontrati, con particolare riguardo alle caratteristiche geotecniche dei terreni interessati, e sono
precisati dettagliatamente i provvedimenti adottati, le relative modalità esecutive ed i tipi principali di materiali speciali
impiegati.
Vengono infine fornite indicazioni, ad oggi, sul comportamento nel tempo delle opere di risanamento realizzate.
Premesso un breve cenno …
AUTORI: Tedeschi C. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 4 Numero di pagina: 282
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_4_282.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_4_282.pdf