Si analizza il processo di filtrazione, in condizioni di moto piano e stazionario, da una galleria idraulica in pressione a sezione circolare. Il problema viene risolto nell’ipotesi che il terreno – nel quale si sviluppa la galleria – sia omogeneo e isotropo nei riguardi della permeabilità; abbia scheletro solido incomprimibile e non sia inizialmente sede di falda. Si forniscono le espressioni in forma chiusa della pressione neutra e della cadente piezometrica nel generico punto del campo di moto.

 

Si analizza il processo di filtrazione, in condizioni di moto piano e stazionario, da una galleria idraulica in pressione a sezione circolare. Il problema viene risolto nell’ipotesi che il terreno – nel quale si sviluppa la galleria – sia omogeneo e isotropo nei riguardi della permeabilità; abbia scheletro solido incomprimibile e non sia inizialmente sede di falda. Si forniscono le espressioni in forma chiusa della pressione neutra e della cadente piezometrica nel generico punto del campo di moto.

L’analisi pone in evidenza che anche in presenza di perdite modeste o del tutto trascurabili, rispetto alla portata convogliata dalla galleria, i valori della pressione neutra e della cadente piezometrica possono risultare assai elevati con evidenti conseguenze sulla sicurezza del complesso galleria-terreno.

  Si analizza il processo …

AUTORI: Jappelli R. Valore C. Federico F. RIG ANNO: 1985 NUMERO: 1 Numero di pagina: 5


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_1_5.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1986_1_5.pdf