La teoria delle variabili regionalizzate e la statistica elementare sono state applicate ai valori dei rapporti
ghiaia/sabbia + pelite (G/S + P), ricavati dai dati di perforazione della porzione orientale della conoide del torrente Idice
(Bologna). I risultati dell’indagine statistica sono i seguenti: 1) distinzione di due popolazioni, una caratterizzata dal
60 + 70% del rapporto G/S + P e da un andamento aritmetico di tale rapporto lungo una direzione NE—SO; una popo-
lazione con valori G/S + P dell’ + 40%, caratterizzati da un andamento log~normale in direzione NO~SE. 2) Determina-
zione dell’andamento della varianza del rapporto G/S + P, da monte a valle. 3) Identificazione dei limiti metrici di auto-
correlazione del rapporto G/S + P, Questi dati hanno permesso di costruire un modello matematico probabilistico, con-
sistente in corpi lenticolari di primo e secondo ordine, e di valutare l’andamento delle isotropie. I modelli sono stati usati
come strumento di correlazione dei livelli ghiaiosi. Il differente assetto e gli spessori differenziali dei litosomi ghiaiosi,
in differenti zone della conoide, evidenziano l’esistenza profonda di blocchi il cui basculamento risulta essere stato in-
dotto da faglie orientate in senso appenninico e antiappenninico.

    La teoria delle …

AUTORI: Galli G. Cantelli C. Lamborghini P. RIG ANNO: 1984 NUMERO: 4 Numero di pagina: 199


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_4_199.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1985_4_199.pdf