Le caratteristiche generali e meccaniche, misurate su numerosi campioni prelevati da una potente, formazione di argilla della Piana di Catania, indicano che in prossimità delle due superfici di drenaggio orizzontali, che delimitano la formazione, i valori della porosità, del contenuto d’acqua e dell’indice di compressibilità sono alquanto minori di quelli che si misurano all’interno.
Le caratteristiche generali e meccaniche, misurate su numerosi campioni prelevati da una potente, formazione di argilla della Piana di Catania, indicano che in prossimità delle due superfici di drenaggio orizzontali, che delimitano la formazione, i valori della porosità, del contenuto d’acqua e dell’indice di compressibilità sono alquanto minori di quelli che si misurano all’interno.
Il basso valore del grado di consolidazione all’ìnterno della formazione, di cui si deve tenere opportunamente conto nello studio dell’andamento nel tempo dei cedimenti di opere di ingegneria fondate su questi terreni, può essere interpretato dal punto di vista meccanico se si ammette che il fenomeno della consolidazione sia ancora in corso sotto l’azione del peso di una coltre di materiali sovrastante.
L’ipotesi trova conferma nei valori della pressione di preconsolidazione, che, all’interno della formazione, risultano inferiori a quelli della pressione efficace teorica corrispondente al carico attuale.
Le caratteristiche gene …
AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 6 Numero di pagina: 432
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_6_432.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/geot_1963_6_432.pdf