Si sono eseguite due prove di carico, una ciclica e l’altra a carico crescente con velocità costante, su due

pali strumentati, di 800 mm di diametro e di 16,5 m di lunghezza, trivellati senza rivestimento in sabbie mediamente

addensate, uniformi, « asciutte » e debolmente cementate.

Si sono misurate le tensioni orizzontali normali al fusto del palo tramite celle di pressione e si sono ricavate le

 

Si sono eseguite due prove di carico, una ciclica e l’altra a carico crescente con velocità costante, su due

pali strumentati, di 800 mm di diametro e di 16,5 m di lunghezza, trivellati senza rivestimento in sabbie mediamente

addensate, uniformi, « asciutte » e debolmente cementate.

Si sono misurate le tensioni orizzontali normali al fusto del palo tramite celle di pressione e si sono ricavate le

tensioni tangenziali palo-terreno dalle misure degli spostamenti di diverse sezioni del palo, effettuate con assestimetri a

tubo ed astina.

Le distribuzioni delle due tensioni lungo il palo, sotto il carico di 250 t, dell’ordine dì quelli d’esercizio, sono risultate

simili e lineari entro la profondità di circa 10D, mentre a profondità maggiori, ambedue tendono a valori nulli alla base

del palo, ove la resistenza alla punta non si è mobilitata.

Si sono poi svolte considerazioni sulla possibilità di definire un carico di stato limite « critico » del complesso palo-terreno,

sulla base di provo di carico ciclico rilevanti i cedimenti permanenti allo scarico.

  Si sono eseguite due pr …

AUTORI: Ventura P. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 2 Numero di pagina: 145


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_2_145.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_2_145.pdf