Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di una ricerca teorica volta a determinare l’influenza del drenaggio sulla stabilità di paratie in falda.
Nel presente lavoro vengono esposti i risultati di una ricerca teorica volta a determinare l’influenza del drenaggio sulla stabilità di paratie in falda.
Si fa l’ipotesi che il terreno sia saturo fino a piano campagna e che su quest’ultimo sia presente una lama d’acqua, in modo tale che si abbia apporto idraulico dalla superficie. Il terreno sede del moto di filtrazione è stato considerato incoerente, omogeneo ed isotropo; in alcuni casi e stata valutata anche l’influenza dell’anisotropia per quanto attiene alla sola permeabilità. Il regime delle pressioni interstiziali è stato determinato integrando l’equazione del moto con il metodo delle differenze finite; le spinte del terreno sono state calcolate ricorrendo a semplici metodi di equilibrio limite globale. La paratia è stata considerata impermeabile, rigida, libera o vincolata in testa con un vincolo rigido.
E stato dapprima condotto lo studio dell’opera in assenza di dreni, successivamente è stato preso in esame l’effetto di una fila di dreni tubolari, facendone variare lunghezza inclinazione ed interasse.
I risultati, relativi ad un elevato numero di casi, sono stati riportati sotto forma di diagrammi parametrici delle spinte, dei centri di spinta, dei coefficienti di sicurezza dell’opera e infine, anche dei gradienti idraulici a valle della paratia.
Nel presente lavoro ven …
AUTORI: Di Maio C. Evangelista A. RIG ANNO: 1988 NUMERO: 4 Numero di pagina: 169
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_4_169.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1989_4_169.pdf