L’articolo è un resoconto, in più parti ampliato, dell’intervento presentato nell’ambito della Giornata di Studio su “Eurocodici e Norma Geotecnica: Attualità e Prospettive” organizzata dall’AGI e tenuta a Roma nel marzo 1995, Il lavoro si divide in quattro parti: nella prima si presentano alcuni brevi richiami dei concetti di base propri della progettazione agli stati limite e si ricordano gli aspetti essenziali della Norma Geotecnica Europea dove sono introdotti i coefficienti parziali di sicurezza. Nella seconda parte, è illustrato il contenuto del capitolo 8 (Strutture di Sostegno) dell’EN(V)1997/1, evidenziando gli aspetti peculiari della Norma Europea e le differenze con quanto previsto dalla Norma Italiana (DM 11/3/88). Si descrivono poi le procedure da adottare, in base alla Norma Europea, per eseguire alcune delle verifiche allo stato limite ultimo di semplici strutture di sostegno (muro a gravità, paratia libera e con un solo livello di ancoraggio). Per verificare le differenze nel margine di sicurezza tra la Norma Italiana e quella Europea, nella quarta ed ultima parte, è presentato uno studio parametrico effettuato con riferimento alle stesse opere descritte nella parte precedente.
L’articolo è un …
AUTORI: Aversa S. RIG ANNO: 1995 NUMERO: 2-3 Numero di pagina: 66
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_2-3_66.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1996_2-3_66.pdf