Nel presente lavoro si esamina il problema di una piastra circolare avente rigidezza relativa variabile, sog-

getta ad un sistema di carichi di tipe assialsimmetrico e poggiante su un suolo il cui comportamento fisico è descri-

vibile mediante il modello di REPNIKOV. Adottando il metodo risolutivo di ZEMOTCKINE si determinano le reazioni al con-

tatto tra la fondazione ed il terreno, i cedimenti della superficie del terreno al di sotto della fondazione e nelle vici-

Nel presente lavoro si esamina il problema di una piastra circolare avente rigidezza relativa variabile, sog-

getta ad un sistema di carichi di tipe assialsimmetrico e poggiante su un suolo il cui comportamento fisico è descri-

vibile mediante il modello di REPNIKOV. Adottando il metodo risolutivo di ZEMOTCKINE si determinano le reazioni al con-

tatto tra la fondazione ed il terreno, i cedimenti della superficie del terreno al di sotto della fondazione e nelle vici-

nanze del suo perimetro, i momenti flettenti radiali e tangenziali, nonché lo sforzo di taglio e le rotazioni della piastra.

Si conduce un’analisi parametrica che consente di trarre alcune conclusioni preliminari sull’applicabilità del modello

di REPNIKOV negli studi di interazione tra fondazione e terreno. Si danno in particolare i valori dei coefficienti adimen-

sionali che possono essere utilizzati in applicazioni di interesse pratico.

Nel presente lavoro si esamina …

AUTORI: Barla G. Belloni L. Jamiolkowski M. Pasqualini E. RIG ANNO: 1973 NUMERO: 1 Numero di pagina: 13


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_1_13.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/03/rig_1974_1_13.pdf