Nel presente lavoro si studia lo stato di sollecitazione indotto nel sottosuolo da un sistema di carichi applicati su N strisce indefinite e parallele del piano limite, con risultante comunque inclinata di un angolo a rispetto al piano di posa.
Il problema viene risolto adottando un nuovo sistema di riferimento e modificando opportunamente il programma di calcolo automatico sviluppato per una precedente ricerca.
Nel presente lavoro si studia lo stato di sollecitazione indotto nel sottosuolo da un sistema di carichi applicati su N strisce indefinite e parallele del piano limite, con risultante comunque inclinata di un angolo a rispetto al piano di posa.
Il problema viene risolto adottando un nuovo sistema di riferimento e modificando opportunamente il programma di calcolo automatico sviluppato per una precedente ricerca.
La teoria esposta viene applicata al tracciamento delle curve isobare della tensione che si desta nel sottosuolo per effetto di un carico uniformemente distribuito su N strisce parallele del piano limite ed inclinato, nell’ipotesi che il terreno sia privo di peso.
Nel presente lavoro si …
AUTORI: Tortorici M. Umiltà G. RIG ANNO: 1968 NUMERO: 2 Numero di pagina: 115
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_115.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1969_2_115.pdf