Nella prima parte di questo studio l`A. illustra i fondamenti geolitologici ed idraulici del fenomeno, fissando i limiti entro i quali può ritenersi valida la teoria di Green ed Herizrsme. successivamente egli tratta degli aspetti generali del pompaggio da pozzi che interessano i «sistemi a due fluidi» e dei conseguenti spostamenti subiti dalla superficie di separazione dell’acqua dolce dall‘acqua del mare (interfaccia).
Nella prima parte di questo studio l`A. illustra i fondamenti geolitologici ed idraulici del fenomeno, fissando i limiti entro i quali può ritenersi valida la teoria di Green ed Herizrsme. successivamente egli tratta degli aspetti generali del pompaggio da pozzi che interessano i «sistemi a due fluidi» e dei conseguenti spostamenti subiti dalla superficie di separazione dell’acqua dolce dall‘acqua del mare (interfaccia).
Nella seconda parte l’A., dopo una breve e sintetica descrizione geologica ed idrogeologica della Terra di Bari e della penisola Salentina, tratta della geochimica delle acque sotterranee contenute nel sottosuolo pugliese. Quindi egli mostra come le osservazioni di carattere teorico, svolte nella prima parte, si addicano alle ricerche in corso, inerenti alla utilizzazione della «falda profonda » contenuta nelle formazioni calcaree fessurate della Puglia.
Nelle conclusioni egli stabilisce infine gli orientamenti e i criteri che è necessario seguire nel completamento di dette ricerche.
Nella prima parte di qu …
AUTORI: Cotecchia V. RIG ANNO: 1954 NUMERO: 3 Numero di pagina: 105
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_3_105.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1955_3_105.pdf