Gli Autori, dopo alcune premesse di ordine generale sull’impiego dei diaframmi a protezione di scavi di fondazione, esaminano gli aspetti funzionali dei diaframmi del tipo ad andamento planimetrico circolare od ellittico, il cui impiego è talvolta imposto dalla particolare natura del terreno.
Descrivono poi alcuni esempi di applicazione per 1’inserimento nel terreno di opere di presa e di una centrale idroelettrica.
Gli Autori, dopo alcune premesse di ordine generale sull’impiego dei diaframmi a protezione di scavi di fondazione, esaminano gli aspetti funzionali dei diaframmi del tipo ad andamento planimetrico circolare od ellittico, il cui impiego è talvolta imposto dalla particolare natura del terreno.
Descrivono poi alcuni esempi di applicazione per 1’inserimento nel terreno di opere di presa e di una centrale idroelettrica.
Concludono infine circa la possibilità e l’idoneità d’impiego dei diaframmi «circolari ed ellittici» in terreni di qualsiasi caratteristica, anche se tali da non fornire che scarso contributo alla statica dei diaframmi stessi; sottolineano inoltre come l’arco, elemento costruttivo dalla peculiare funzionalità statica, è stato introdotto anche nel campo delle opere di diaframmazione.
Gli Autori, dopo alcune …
AUTORI: Bellini A.- Veder C. RIG ANNO: 1962 NUMERO: 3 Numero di pagina: 181
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_3_181.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/06/rig_1963_3_181.pdf