Si propone una soluzione numerica al problema della piastra rettangolare deformabile poggiante su semi-
spazio elastico, soggetta a carichi verticali, comunque collocati.
Il problema è stato risolto facendo ricorso al metodo delle differenze finite. La soluzione è stata ricercata in termini di
pressione piastra-terreno, piuttosto che in funzione degli spostamenti, stante le imprecisioni che avrebbe comportato 1’in-
versione della matrice di rigidezza del terreno.
Si propone una soluzione numerica al problema della piastra rettangolare deformabile poggiante su semi-
spazio elastico, soggetta a carichi verticali, comunque collocati.
Il problema è stato risolto facendo ricorso al metodo delle differenze finite. La soluzione è stata ricercata in termini di
pressione piastra-terreno, piuttosto che in funzione degli spostamenti, stante le imprecisioni che avrebbe comportato 1’in-
versione della matrice di rigidezza del terreno.
Per limitare l’occupazione di memoria centrale e nel contempo renderla indipendente dal numero di incognite del pro-
blema la matrice del sistema risolvente è stata memorizzata a blocchi su aree di memoria di massa.
Sono state calcolate oltre alle pressioni e agli spostamenti, le azioni interne di piastra.
I risultati vengono presentati in forma adimensionale e quindi facilmente utilizzabili per piastre con la medesima rigidezza
relativa piastra-terreno e il medesimo rapporto tra i lati.
Si propone una soluzion …
AUTORI: Gatti G. Gioda G. RIG ANNO: 1975 NUMERO: 4 Numero di pagina: 269
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_4_269.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/02/rig_1976_4_269.pdf