Viene presentata una semplice procedura numerica per la soluzione di problemi di consolidazione bidimensionale, basata sull’uso delle trasformate di Fourier, assai simile ai metodi adottati per problemi monodimensionali.
Viene presentata una semplice procedura numerica per la soluzione di problemi di consolidazione bidimensionale, basata sull’uso delle trasformate di Fourier, assai simile ai metodi adottati per problemi monodimensionali.
La procedura utilizzata è di tipo approssimato, ma consente di ottenere la soluzione con notevole rapidità senza richiedere l’uso di calcolatori di grande potenza. Nei casi esaminati, la soluzione è sufficientemente vicina a quella ottenibile con il metodo degli elementi finiti, che però richiede un considerevole impegno di calcolo. La rapidità e l’economicità del calcolo ha consentito uno studio parametrico che ha permesso di mettere in luce la notevole influenza del
flusso orizzontale sulla curva cedimento-tempo, Sulla base dei risultati ottenuti, si suggerisce una formula empirica che
permette di stimare rapidamente il tempo necessario per raggiungere il 90% del cedimento dovuto alla consolidazione
primaria in funzione del rapporto tra i coefficienti di permeabilità orizzontale e verticale e del rapporto tra larghezza
dell’area di carico e spessore dello strato compressibile.
Viene presentata una se …
AUTORI: Gioda G. Nova R. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 1 Numero di pagina: 7
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_1_7.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_1_7.pdf