Si è inteso date un contributo alla conoscenza del comportamento meccanico in sede di una formazione strut-
turalmente complessa esaminando il caso particolare di due cunicoli scavati nelle « argille varicolori » della valle del fiu-
me Trigno.
Il comportamento dei due cuniculi osservati è stato interpretato introducendo i valori dei parametri geotecnici, ricavati con
prove di laboratorio su provini di piccole dimensioni, nel metodo di calcolo elasto-plastico adottato per lo studio dello
Si è inteso date un contributo alla conoscenza del comportamento meccanico in sede di una formazione strut-
turalmente complessa esaminando il caso particolare di due cunicoli scavati nelle « argille varicolori » della valle del fiu-
me Trigno.
Il comportamento dei due cuniculi osservati è stato interpretato introducendo i valori dei parametri geotecnici, ricavati con
prove di laboratorio su provini di piccole dimensioni, nel metodo di calcolo elasto-plastico adottato per lo studio dello
stato di tensioni e di deformazioni nell’intorno dei cunicoli stessi.
Il buon accordo tra i risultati ottenuti dall’analisi effettuata ed il comportamento delle cavità osservate giustifica l’applica-
zione ad un meno a scaglie del modello meccanico del mezzo continuo deformabile e dimostra che i valori dei parame-
tri geotecnici introdotti nel calcolo sono rappresentativi del comportamento in sede del materiale studiato.
Si è inteso date un con …
AUTORI: Federico G. Tancredi G. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 1 Numero di pagina: 27
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_27.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_1_27.pdf