Il monitoraggio di pendii e di tubazioni è spesso necessario per conoscere in anticipo la formazione di tensioni o deformazioni, inaccettabili per una condotta che attraversa aree collinari instabili. Recentemente lo strumento della modellazione numerica si è affiancato alle misure in campo fornendo una base razionale al progetto dei sistemi di monitoraggio, utili a controllare lo sviluppo di inammissibili deformazioni della tubazione e l’efficacia di interventi di salvaguardia.

 

Il monitoraggio di pendii e di tubazioni è spesso necessario per conoscere in anticipo la formazione di tensioni o deformazioni, inaccettabili per una condotta che attraversa aree collinari instabili. Recentemente lo strumento della modellazione numerica si è affiancato alle misure in campo fornendo una base razionale al progetto dei sistemi di monitoraggio, utili a controllare lo sviluppo di inammissibili deformazioni della tubazione e l’efficacia di interventi di salvaguardia.

Lo scopo di questa memoria è discutere l’uso di modelli strutturali nella gestione della rete gas della SNAM e, in particolare, un’applicazione per ottimizzare la posizione di sezioni estensimetriche a corda vibrante su una condotta in esercizio.

  Il monitoraggio di pend …

AUTORI: Spinazzé M., Bruschi R., Giusti G. RIG ANNO: 1998 NUMERO: 1 Numero di pagina: 65


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_1_65.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_1_65.pdf