Viene trattato il problema dell’attrito negativo sui pali di fondazione, con particolare riguardo al caso di pali

appoggiati. Dopo essersi soffermati sulle più correnti interpretazioni del fenomeno ed aver esaminato quanto è in propo-

sito riportato nella letteratura tecnica specializzata, viene illustrata un’esperienza in vera grandezza, effettuata su di un

palo del diametro di un metro, trivellato attraverso terreni prevalentemente organici in falda, fino a raggiungere un banco

 

Viene trattato il problema dell’attrito negativo sui pali di fondazione, con particolare riguardo al caso di pali

appoggiati. Dopo essersi soffermati sulle più correnti interpretazioni del fenomeno ed aver esaminato quanto è in propo-

sito riportato nella letteratura tecnica specializzata, viene illustrata un’esperienza in vera grandezza, effettuata su di un

palo del diametro di un metro, trivellato attraverso terreni prevalentemente organici in falda, fino a raggiungere un banco

di roccia lapidea tenera.

L’esperienza è consistita nel sovraccaricare il terreno circostante al palo mediante apposito rilevato e nel misurare, con

idonea strumentazione, sia i cedimenti del piano di campagna e di punti a varie profondità, sia gli sforzi indotti nel palo.

I risultati ottenuti, opportunamente correlati ed interpretati, hanno permesso di pervenire ad interessanti conclusioni circa

l’entità del fenomeno ed i fattori che ne regolano l’andamento. Restano comunque alcuni punti da chiarire, sui quali ci si

ripromette di ritornare in un prosieguo della sperimentazione.

  Viene trattato il probl …

AUTORI: Picarelli L. Sapio G. RIG ANNO: 1978 NUMERO: 2 Numero di pagina: 137


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_137.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1979_2_137.pdf