Dopo alcuni cenni sullo sviluppo di Venezia, del suo porto commerciale ed industriale e del suo immediato entroterra, vengono ricordate le caratteristiche geotecniche dei terreni della laguna di Venezia e delle zone limitrofe. Vengono poi richiamate, facendo riferimento ad alcune comunicazioni presentate al Convegno, le caratteristiche costruttive ed i tipi di fondazione degli edifici veneziani antichi e recenti. Dopo brevi cenni sui problemi di risanamento dell’edilizia monumentale e minore si espone un metodo di restauro ed un tipo di sottofondazione usati a Venezia.

Per quanto riguarda Mestre e Marghera con il porto industriale, vengono ricordati i principali lavori eseguiti per lo scavo di canali, la formazione di terrapieni, la costruzione di banchine di accosto e di edifici industriali. In relazione ad alcune comunicazioni presentate al Convegno si riferisce particolarmente sulle opere di fondazione di centrali termo-elettriche e di serbatoi metallici per olii minerali.

    Dopo alcuni cenn …

AUTORI: Colombo P. RIG ANNO: 1966 NUMERO: 1 Numero di pagina: 35


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_35.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/05/rig_1967_1_35.pdf