Nella presente nota si analizza l’influenza dello schema di misura sui risultati della prova di carico verticale
su palo, con riferimento al noto dispositivo di carico comprendente i pali di ancoraggio.
Sono presi in considerazione tre diversi schemi di misura del cedimento del palo in prova; per ciascuno di essi, i risul-
tati ottenuti, al variare della geometria e della deformabilità dei pali, vengono presentati sotto forma di diagrammi adi-
mensionali.
Nella presente nota si analizza l’influenza dello schema di misura sui risultati della prova di carico verticale
su palo, con riferimento al noto dispositivo di carico comprendente i pali di ancoraggio.
Sono presi in considerazione tre diversi schemi di misura del cedimento del palo in prova; per ciascuno di essi, i risul-
tati ottenuti, al variare della geometria e della deformabilità dei pali, vengono presentati sotto forma di diagrammi adi-
mensionali.
L’analisi svolta è stata condotta nell’ipotesi di mezzo elastico, che, notoriamente, riproduce solo in modo assai imperfetto,
il comportamento dei terreni; tuttavia, pur con tale limitazione, evidenzia l’influenza dei vari fattori in gioco nella complessa interazione pali-terreno.
Nella presente nota si …
AUTORI: Dente G. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 4 Numero di pagina: 286
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_4_286.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_4_286.pdf