Nella nota è presentato uno studio intrapreso allo scopo di contribuire alla comprensione dei meccanismi e delle cause che governano gli scivolamenti planari, fenomeni di instabilità molto diffusi nel Piemonte. In particolare, l’interesse è rivolto ad alcune frane di questo tipo verificatesi nella collina torinese, che sono state causa di danni rilevanti. Vengono descritte tre frane particolarmente significative, portando l’attenzione al caso di scivolamento planare avvenuto nel Comune di San Raffaele Cimena (Torino), durante l’evento alluvionale del novembre 1994. Lo studio svolto ha comportato l’esecuzione di indagini geologiche e geotecniche in sito e in laboratorio, ed una modellazione numerica del fenomeno mediante il Metodo degli Elementi Distinti. È stato possibile, mediante l’individuazione del tipo di cinematismo, delle sue caratteristiche e dei principali processi di innesco e sviluppo, inquadrare gli scivolamenti planari della collina torinese in un ambito più generale di tali tipologie di frana; è stata così definita una metodologia di analisi e modellazione ritenuta idonea allo studio di questi meccanismi di frana.
Nella nota è pre …
AUTORI: Barla G., Barbero M., Castelletto M. RIG ANNO: 1998 NUMERO: 2 Numero di pagina: 5
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_2_5.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/05/RIG_1999_2_5.pdf