Si dà notizia dei lavori eseguiti al cinquecentesco Campanile di Burano (Venezia) allo scopo di stabilizzarne definitivamente le fondazioni; il progressivo cedimento del terreno di posa ed il continuo aumento dell’inclinazione avevano, infatti, determinato, specie negli ultimi tempi, un sensibile aggravamento tanto da far temere l’imminente rovina del Monumento.

I lavori, promossi dall’Ufficio Tecnico del Comune di Venezia, sono consistiti essenzialmente:

 

Si dà notizia dei lavori eseguiti al cinquecentesco Campanile di Burano (Venezia) allo scopo di stabilizzarne definitivamente le fondazioni; il progressivo cedimento del terreno di posa ed il continuo aumento dell’inclinazione avevano, infatti, determinato, specie negli ultimi tempi, un sensibile aggravamento tanto da far temere l’imminente rovina del Monumento.

I lavori, promossi dall’Ufficio Tecnico del Comune di Venezia, sono consistiti essenzialmente:

– in una sottofondazione mediante «Pali radice» (brev. Fondedile), particolarmente elaborata;

– in un rafforzamento generale della struttura muraria in elevato, a mezzo di una orditura di barre d’acciaio, inserite nello spessore delle murature a mezzo di fori di cementazione, secondo un predisposto schema statico (reticolo cementato).

Il controllo dei movimenti del Campanile, eseguito durante e dopo i lavori, ha dimostrato la piena riuscita dell’intervento. Anche l’estetica del vetusto Monumento e stata completamente salvaguardata, data l’assenza totale di strutture di rafforzamento in vista.

  Si dà notizia dei lavor …

AUTORI: Marra M. RIG ANNO: 1970 NUMERO: 4 Numero di pagina: 255


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_255.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/04/rig_1971_4_255.pdf