Il Relatore generale in primo luogo ordina le comunicazioni presentate nei seguenti tre distinti gruppi:

1  Studi di progetto;

2  Esecuzione delle opere e problemi costruttivi particolari;

3 Osservazioni sulle opere in esercizio ed eventuali modifiche od aggiunte da esse consigliate.

Seguendo tale classificazione, espone sommariamente gli argomenti principali trattati in ogni singola memoria e ne fa oggetto di alcune osservazioni.

 

Il Relatore generale in primo luogo ordina le comunicazioni presentate nei seguenti tre distinti gruppi:

1  Studi di progetto;

2  Esecuzione delle opere e problemi costruttivi particolari;

3 Osservazioni sulle opere in esercizio ed eventuali modifiche od aggiunte da esse consigliate.

Seguendo tale classificazione, espone sommariamente gli argomenti principali trattati in ogni singola memoria e ne fa oggetto di alcune osservazioni.

Dall’esame delle comunicazioni risulta una diffusa applicazione degli studi geotecnici a questo tipo di opere, i cui particolari costruttivi, peraltro, non si discostano molto dalla tecnica più tradizionale.

 

  Il Relatore generale in …

AUTORI: Marcello C. RIG ANNO: 1958 NUMERO: 5 Numero di pagina: 230


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_5_230.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/09/geot_1959_5_230.pdf