In questa nota viene descritto un metodo per il calcolo degli spostamenti che subiscono i muri di sostegno a gravita a seguito di un evento sismico nel caso di terrapieno con estradosso orizzontale e terreno privo di coesione. Si è considerato un sistema muro-terreno a
due gradi di libertà e sono state risolte mediante un metodo di integrazione diretta le equazioni di equilibrio dinamico che governano il comportamento del sistema, ottenendo in tal modo la risposta del muro nel tempo, espressa in termini di traslazioni e rotazioni.
In questa nota viene descritto un metodo per il calcolo degli spostamenti che subiscono i muri di sostegno a gravita a seguito di un evento sismico nel caso di terrapieno con estradosso orizzontale e terreno privo di coesione. Si è considerato un sistema muro-terreno a
due gradi di libertà e sono state risolte mediante un metodo di integrazione diretta le equazioni di equilibrio dinamico che governano il comportamento del sistema, ottenendo in tal modo la risposta del muro nel tempo, espressa in termini di traslazioni e rotazioni.
Nella valutazione delle caratteristiche dinamiche del sistema si è tenuto conto della massa di terreno che partecipa al moto e dei fenomeni dissipativi che si manifestano durante le vibrazioni. La rigidezza del terreno è correlata alle caratteristiche geometriche e meccaniche del sistema.
Nel modello proposto viene impiegato un legame costitutivo del terreno di tipo elastoplastico incrudente che, rispetto ai legami rigido-plastico ed elastio-perfettamente plastico di norma utilizzati, permette di cogliere con migliore approssimazione il comportamento reale del terreno.
Si è elaborato un codice di calcolo al fine di implementare il modello ed effettuare simulazioni numeriche utilizzando sia forzanti artificiali definite mediante leggi armoniche, sia forzanti sismiche per le quali si è fatto ricorso ad accelerogrammi digitalizzati di alcuni terremoti. Si
è, infine, effettuato un confronto tra i risultati ottenuti con il modello proposto ed i risultati forniti da altri modelli disponibili in letteratura.
In questa nota viene de …
AUTORI: Cascone E., Maugeri M., Motta E. RIG ANNO: 1992 NUMERO: 4 Numero di pagina: 355
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_4_355.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1993_4_355.pdf