Viene esaminata l’influenza della eterogeneità del terreno sul comportamento del palo singolo verticale sotto-

posto ad azioni orizzontali, nell’ip0tesi suggerita da Gibson, di modulo di elasticità, E(z), linearmente crescente con la pro-

fondità.

Il metodo d’analisi si avvale di un procedimento di discretizzazione per la integrazione della funzione elementare

ottenuta modificando l’equazione di Mindlin.

 

Viene esaminata l’influenza della eterogeneità del terreno sul comportamento del palo singolo verticale sotto-

posto ad azioni orizzontali, nell’ip0tesi suggerita da Gibson, di modulo di elasticità, E(z), linearmente crescente con la pro-

fondità.

Il metodo d’analisi si avvale di un procedimento di discretizzazione per la integrazione della funzione elementare

ottenuta modificando l’equazione di Mindlin.

La soluzione, che si dimostra essere ragionevolmente accurata, viene ricavata per un numero tale di casi da soddi-

sfare le esigenze della pratica progettuale, ed è riportata sotto forma di grafici adimensionali.

Si esaminano le metodologie comunemente usate per la determinazione del modulo di Young e vengono inoltre

richiamate le correlazioni empiriche disponibili, istituite fra quest’ultimo e i parametri di resistenza del terreno.

Della prova di carico, di cui si evidenziano i vantaggi, viene analizzata l’influenza, sullo spostamento, dello schema

di carico comprendente l’uso di un martinetto orizzontale interposto fra il polo di provo ed un analogo palo di contrasto.

Infine si descrive attraverso un esempio illustrativo una procedura per dedurre dalla curva carichi-spostamenti i pa-

rametri che intervengono nella definizione di E(z).

  Viene esaminata l’influ …

AUTORI: Dente G. Gullà G. RIG ANNO: 1982 NUMERO: 4 Numero di pagina: 194


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_4_194.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1983_4_194.pdf