Dopo un cenno alle principali questioni che si pongono per la redazione di una normativa nel settore dell’ingegneria geotecnica, si passano in rassegna le più importanti norme ed istruzioni italiane per gli aspetti che rientrano nella materia. Di ciascun documento, pubblicato o in corso di redazione da parte di organi di stato o associazioni culturali.

 

Dopo un cenno alle principali questioni che si pongono per la redazione di una normativa nel settore dell’ingegneria geotecnica, si passano in rassegna le più importanti norme ed istruzioni italiane per gli aspetti che rientrano nella materia. Di ciascun documento, pubblicato o in corso di redazione da parte di organi di stato o associazioni culturali.

Si riporta un riassunto che pone in risalto le disposizioni più significative per le applicazioni. Un esame comparativo dimostra l’esigenza della revisione e del coordinamento della complessa materia per un allineamento alle disposizioni vigenti

all’estero, anche in previsione dell’attività che la Comunità ha intrapreso per proporre una moderna normativa geotecnica ai livello europeo.

  Dopo un cenno alle prin …

AUTORI: Jappelli R. RIG ANNO: 1981 NUMERO: 1 Numero di pagina: 28


Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_1_28.pdf

Allegato:

Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/09/RIG_1982_1_28.pdf