Nella nota presente viene analizzate il comportamento elasto-viscoso di una trave continua di fondazione in cal-
cestruzzo poggiante su suolo alla Winkler e soggetta a funzioni di carico note.
Il comportamento viscosa del calcestruzzo è stato schematizzato secondo il modello di invecchiamento.
Le equazioni risolventi, sviluppate in serie di seni, hanno portato ad un sistema di equazioni differenziali in funzione del
tempo, la cui integrazione è stata ottenuta mediante il metodo delle differenze finite.
Nella nota presente viene analizzate il comportamento elasto-viscoso di una trave continua di fondazione in cal-
cestruzzo poggiante su suolo alla Winkler e soggetta a funzioni di carico note.
Il comportamento viscosa del calcestruzzo è stato schematizzato secondo il modello di invecchiamento.
Le equazioni risolventi, sviluppate in serie di seni, hanno portato ad un sistema di equazioni differenziali in funzione del
tempo, la cui integrazione è stata ottenuta mediante il metodo delle differenze finite.
Ai fini applicativi, per i valori più frequenti della rigidità relativa, si sono ricavate tabelle che contengono il calcolo degli
spostamenti e delle azioni interne per travi caricate da forze concentrate.
E’ stato inoltre analizzato l’effetto della graduale applicazione del carico nel tempo. Tale effetto è risultato modesto per gli
usuali tempi di costruzione.
Nella nota presente vie …
AUTORI: Gatti G. Iori I. RIG ANNO: 1979 NUMERO: 2 Numero di pagina: 101
Allegato: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_2_101.pdf
Allegato:
Articolo completo: https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2011/01/rig_1980_2_101.pdf